Un’altra tappa tutta toscana per noi. Questa volta ti portiamo a Tenuta Le Colonne, nostra base per la scoperta di Bolgheri e della Costa degli Etruschi, lì dove le campagne vitivinicole giungono fino al mare, e dove è possibile unire degustazioni di vino a cene di pesce sulla spiaggia.
Ma facciamo un passo indietro presentandoti meglio la struttura ospitante.
Tenuta Le Colonne, infatti, l’abbiamo conosciuta dopo il nostro soggiorno a Dievole, di cui ti abbiamo parlato qui, essendo parte dello stesso gruppo (poi ci sarebbero anche la foresteria di Podere Brizio e l’enoteca di Poggio Landi, che ti racconteremo meglio prossimamente). E, erroneamente, davamo per scontato si trattasse di un altro meraviglioso angolo di paradiso tra vigneti, viali di cipressi e colline.
Chi se lo immaginava invece che avremmo potuto beneficiare della vista mare durante la maggior parte delle nostre esperienze!
Esperienze che sono state davvero variegate. A cominciare, non appena arrivate, da un tour in e-bike tra i vigneti guidato da Duccio di Tutun Club Sport Service. Abbiamo pedalato fino all’altana e ci siamo riempite i polmoni di aria di mare ammirando l’Isola d’Elba, Capraia e lì, sullo sfondo, grazia alla giornata molto tersa, abbiamo intravisto perfino la Corsica. E poi siamo ridiscese verso la foresteria, ridendo spensierate e dimenticandoci di esserci svegliate quella stessa mattina in una caotica Milano.
Siamo salite in jeep e abbiamo brindato all’inizio dell’estate davanti a un tramonto sul mare di San Vincenzo con un bicchiere di freschissimo vermentino di Tenuta Le Colonne.
E a San Vincenzo abbiamo concluso la nostra prima giornata in maniera perfetta, con una cena di pesce gourmet preparata da Deborah Corsi al ristorante La Perla del Mare di San Vincenzo e in sottofondo le onde a infrangersi sulla spiaggia. Quelle piccole cose belle che ora assumono un sapore ancora più unico.
Il mattino dopo il risveglio è stato all’insegna di sole, cinguettio degli uccellini e una rigenerante lezione di yoga con Lisa Maccanti, seguita da un buffet di frutta fresca e acque aromatizzate. La stessa esperienza che Tenuta Le Colonne organizza per ospiti esterni il sabato mattina ogni due settimane (tutte le date e maggiori informazioni, sempre aggiornate, sul sito).
A seguire una gita in jeep, su verso l’altana di Tenuta Meraviglia, la tenuta contigua a Tenuta Le Colonne.
Che dire del pic nic vista vigneti e mare gustando i piatti takeaway, ancora caldi e fragranti, preparati nuovamente da Deborah e La Perla Sul Mare? Senza prezzo.
Potevamo poi concludere i nostri due giorni a girare in lungo e in largo tra i vigneti senza degustare il loro prodotto?
Così il nostro pranzo è proseguito con un wine tasting in cui abbiamo avuto modo di provare il Vermentino, il Rosato, il Bolgheri rosso e il Bolgheri rosso superiore di Tenuta Le Colonne, vini che portano nel loro DNA la carezza della brezza mediterranea e la mineralità di terreni di origine vulcanica.
Qualche curiosità in anteprima, lasciando all’esperienza dal vivo la degustazione vera e propria: mentre i rossi sono Bolgheri Doc, il vermentino e il rosato sono invece Costa Toscana IGT, perché provengono da vigneti oltre la strada principale, più vicini al mare, pur facendo parte della stessa Tenuta.
Inoltre, come avevamo già scoperto nel wine tasting al D’ Wine Club di Dievole, sono tutti vini biologici, perché la filosofia vitivinicola comune a tutte le tenute poggia proprio sull’equilibrio naturale della vigna con l’intero l’ecosistema di cui fa parte.
Infine, aggiungiamo una piccola precisazione sulla differenza tra Tenuta Le Colonne e Tenuta Meraviglia, tra le quali abbiamo avuto qualche difficoltà anche noi a fare una distinzione inizialmente: sono in verità parte della stessa grande tenuta, ma Tenuta Le Colonne comprende vigneti su un suolo limoso, sabbioso, di origine alluvionale, leggero, più adatto a produrre vini freschi come quelli che abbiamo assaggiato, Tenuta Meraviglia invece si trova 150 metri sul livello del mare, con un terreno di vulcanite e dove si sentono più le brezze marine. La nuova cantina (con annessa foresteria) è in fase di costruzione e il progetto sarà ultimato nel 2022. E lì ci sarà da farà un’inaugurazione come si deve, considerando che anche Tenuta Le Colonne, avendo aperto poco prima del lockdown, non ha ancora beneficiato di un opening degno del suo livello.
Per completa trasparenza dobbiamo svelarti che noi abbiamo avuto un trattamento particolare, con la possibilità di dormire presso la foresteria di Tenuta Le Colonne, solitamente non aperta agli ospiti perché ha solo tre stanze (ma che stanze, permetteteci di dirlo, ce ne siamo innamorate!). Tutte le altre esperienze vissute, però, possono essere replicate anche per ospiti esterni. E anzi, non sapremmo quale consigliarti per prima nel caso volessi arricchire il tuo soggiorno in zona o pianificare una gita fuori porta in giornata. La soluzione? Contattare direttamente la Tenuta, dove la preziosissima Margherita saprà aiutarti nell’organizzare il pacchetto di esperienze più adatte ai tuoi gusti.
Una chicca in più per concludere in (ancora maggiore) bellezza.
Sulla via del ritorno, in auto, la nostra attenzione è stata catturata da un’area verde, con meravigliosi tavolini circondati da rampicanti e postazioni pic nic allestite sul prato. È il Bolgheri Green, l’unico locale vegetariano in questa zona dove il pesce e la carne normalmente la fanno da padroni. E con i suoi spritz alla carota e cocktail al kombucha offre una simpatica alternativa alle degustazioni in cantina.
Non era previsto, ma, si sa, le cose non pianificate spesso riservano grandi sorprese.
Allora perché non fermarsi anche qui, per un drink al tramonto, prima di ripartire verso una nuova tappa della nostra scoperta dell’Italia.
Da queste parti siamo sicure che torneremo presto, Duccio ci ha raccontato di altri tour da lui organizzati così particolari (dalla raccolta dei petali di rosa ai percorsi per bambini tra i resti etruschi, ma a questo link trovate tutto) che non vediamo l’ora di raccontarveli. Ma se dovessi riuscire ad andarci prima, ricordati sempre di condividere le tue foto con noi.
#italiakeepsontravelling
Ph. Mauro Puccini
Marketing Consultant e Travel Blogger, dopo più di undici anni in grandi multinazionali nel settore Beauty, ha deciso di unire l’esperienza marketing maturata in queste realtà alla passione personale per viaggi e scrittura.