A Procida tra cultura e natura

Procida Camp & Resort – Procida – Campania

30 Settembre 2021

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Continua il nostro viaggio Campano e, dopo Napoli, ti portiamo a Procida, futura Capitale della Cultura 2022.

Sì, ricordi bene, te ne avevamo parlato anche qui, ma con la promessa di tornarci per raccontartene più approfonditamente proprio in vista del ruolo di particolare importanza che ricoprirà fra qualche mese.

Promessa mantenuta.

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Marina Corricella - Borgo Marinaro - Procida

Siamo infatti tornate a Procida per ben tre giorni, il minimo necessario secondo i responsabili del Procida Camp & Resort, nostra “casa” durante il soggiorno sull’isola. E non possiamo dar loro torto, anzi, ci saremmo fermate anche più a lungo se avessimo potuto, per scoprire tutti gli angoli dell’isola e goderci ancor di più il relax in quella meravigliosa oasi verde che ci ha ospitato.

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Procida Camp & Resort - Tenda Safari Lodge

Il Procida Camp & Resort è nato tre anni fa, con l’intento di creare un nuovo modello per vivere una vacanza all’aria aperta, riscoprendo i ritmi lenti e autentici del Sud e di quest’isola in particolare.

L’idea è quella di far percepire l’essenza di Procida in ogni dettaglio, ma con una rivisitazione in chiave moderna e internazionale. Sono infatti quattro le tipologie di stanze tra cui gli ospiti possono scegliere, ognuna legata a una diversa influenza straniera.

Noi abbiamo soggiornato nelle tende Safari Lodge, con struttura e veranda in legno, provenienti direttamente dal Sudafrica, ma c’è anche la possibilità di scegliere le tende Nordisk Village, open space e dotate di tutti i comfort, direttamente dalla Danimarca, o gli ancora più particolari Caravan Airstream, originali americani, dallo stile vintage. Per i neofiti del campeggio sono state previste anche Garden Suite, piccole villette in stile mediterraneo, con bagno all’interno (le altre soluzioni invece hanno tutte il bagno privato, ma esterno, con docce sia al chiuso che open air).

In ogni caso il tratto comune a tutte le soluzioni abitative è il contatto con la natura: si è immersi in un appartato giardino, cinto da un antico muro di pietra, con tanti alberi di limoni a proteggere gli ospiti dal sole e dal vento.

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Safari Lodge

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Nordisk Village

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Caravan Airstream

 

Il valore aggiunto rispetto ad altre strutture simili? In questo caso non si tratta solamente di alcune tende di lusso a disposizione degli ospiti, ma di un vero e proprio Resort, con piscina e ristorante aperto sia a pranzo che a cena. Potenzialmente si potrebbe trascorrere una giornata intera – o anche più di una – senza mai uscire da lì. Semplicemente rilassandosi con un buon libro nella veranda della propria stanza o sui morbidi lettini in piscina.

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Procida Camp & Resort

Altro fattore non trascurabile: molte soluzioni hanno anche una piccola cucina, completamente accessoriata, in camera. Va da sé che si tratti di una struttura family friendly, anche nel caso di bambini piccoli.

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping
Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping
Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Procida Camp & Resort

Abbiamo capito, quindi, perché i responsabili ci tenessero che restassimo almeno tre giorni. Non avremmo avuto altrimenti il tempo di partire alla scoperta dell’isola, con le e-bike messe a disposizione dal Procida Camp & Resort e perfette per affrontare salite e discese senza troppa fatica e raggiungere anche gli angoli più remoti dell’Isola.

Con le e-bike siamo arrivate fino alla Punta Solchiaro, ammirando la vista sulla vicina Ischia e sul Castello Aragonese , poi alla Spiaggia di Ciraccio, di fronte ai Faraglioni di Procida, ed infine alla Spiaggia di Pozzo Vecchio, celebre perché qui girarono “Il Postino” con Massimo Troisi.

Passaggio obbligato anche per il Belvedere dedicato a Elsa Morante, che nel 1955, all’ombra dell’agrumeto nel giardino dell’allora Albergo Eldorado, ebbe l’ispirazione per il romanzo che due anni dopo le valse il Premio Strega, “L’isola di Arturo”.

E-bike

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Spiaggia della Chiaia

Punta Solchiaro

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Spiaggia di Ciraccio

Spiaggia del Postino

Abbiamo invece deciso di incamminarci a piedi, vista la posizione strategica del Procida Camp & Resort, per visitare altri punti “must” dell’isola:

Piazza dei Martiri (dove hanno invece girato alcune scene de “Il Talento di Mr. Ripley”, te lo ricordi?) e i vicini Casale Vascello e Santuario di Maria delle Grazie Incoronata

– il Belvedere dei Cannoni, con la migliore vista su quella sfilza di casette pastello che rende così unica la Corricella

– il borgo di Terra Murata, con l’Abbazia di San Michele Archangelo e Palazzo d’Avalos (costruito nel ‘500 insieme alle mura dalla famiglia D’Avalos, governatori dell’isola fino al ‘700, e poi trasformato in carcere dal 1830 al 1988).

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Piazza dei Martiri

Abbazia di San Michele Arcangelo

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Terra Murata

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Marina Corricella

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Porto

Un capitolo a parte va, infine, riservato al cibo.

Siamo su un’isola, il pesce fresco è buono quasi dappertutto. Noi però vi consigliamo alcuni indirizzi certi, perché provati (e riprovati in alcuni casi) da noi in prima persona.

A partire da La Lampara, in fondo alla Marina di Corricella, con una meravigliosa vista su tutto il porticciolo. Passando per Crescenzo, tanto “verace”, quanto saporito, in zona Chiaiolella.

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Ristorante La Lampara

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Crescenzo Hotel Ristorante

Fino al nostro preferito in assoluto: La Conchiglia da Tonino, sulla Spiaggia della Chiaia: ci si arriva a piedi scendendo una lunghissima scalinata a due minuti a piedi dal Procida Camp & Resort oppure in barchino (l’appuntamento per farsi recuperare è alla vicina Corricella). E si cena letteralmente sul mare. Con piatti semplici, ma tali da meritare anche un bis. Come nel caso degli Spaghetti alla Pescatora Povera e dell’insalata di polpo che abbiamo provato a cena. E replicato senza ombra di dubbio anche per pranzo il mattino dopo. Di giorno, tra l’altro, si possono affittare i lettini per riposarsi in spiaggia fino al calar del sole. Solo un alert: consigliamo di andarci presto, perché il sole cala dall’altra parte dell’isola: è alto prima di pranzo, ma già alle quattro di pomeriggio la spiaggia è totalmente in ombra.

La Conchiglia da Tonino - Spiaggia della Chiaia

Ultimi due indirizzi da provare, sempre alla Corricella: la gelateria Chiaro di Luna, con i suoi impareggiabili sorbetti (Olio Limone e Basilico o Stracciatella all’Arancio solo per menzionarne due ) e il Bar Blu , perfetto per un cocktail sul calar della sera accompagnato qualche bruschetta di pesce.

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Gelateria Chiaro di Luna

Bar Blu

Possiamo dire che il tempo trascorso a Procida ci ha piacevolmente sorpreso.

Sarà che l’isola è la meno conosciuta delle isole campane, sopraffatta dalla fama di Ischia e soprattutto Capri. Sarà che, nel caso la si conoscesse, si tende ad associarla prevalentemente a casette dai colori pastello e porticcioli di pescatori. Fatto sta che non ci aspettavamo certo di vivere un così perfetto equilibrio tra cultura e natura, che è invece proprio quello che caratterizza questa destinazione. E per cui non possiamo che consigliartela.

Anche fuori dalla stagione estiva: in autunno e primavera, infatti, le temperature sono comunque gradevoli e i colori diventano più vividi in tutta l’isola. E il Procida Camp & Resort è a disposizione degli ospiti per gran parte di questi periodi: è aperto fino a metà ottobre e riapre già a Pasqua, quando tra l’altro la città sarà già Capitale della Cultura e ricca di attività collaterali.

Noi la pulce nell’orecchio te l’abbiamo messa, poi ti consigliamo anche di accedere al sito del Procida Camp Resort e iscriverti alla loro Newsletter, in questo modo riceverai subito via email la guida personalizzata dell’isola per iniziare a fantasticare sul tuo potenziale soggiorno

Procida Camp & Resort - Procida - Campania - Glamping

Marina Corricella - Borgo Marinaro - Procida

Nel frattempo andiamo alla ricerca anche di altre destinazioni particolari da consigliarti per arricchire il tuo autunno italiano.

#italiakeepsontravelling

Elena Minozzi

Marketing Consultant e Travel Blogger, dopo più di undici anni in grandi multinazionali nel settore Beauty, ha deciso di unire l’esperienza marketing maturata in queste realtà alla passione personale per viaggi e scrittura.

scopri altri racconti

Contatti:

info@italiakeepsontravelling.it

Tommaso allo Scoglio – Nerano – Costiera Amalfitana