A sole due ore da Milano, Firenze, Bologna e Genova, ecco il retreat nella natura che non ti aspetti.
Benvenuto al Podere Conti.
Che tu stia cercando una gita fuori porta, un soggiorno per il weekend o il rifugio ideale per una settimana di smart-working e yoga, la nostra esperienza al Podere Conti ci fa dire che è perfetto per ogni desiderio di fuga dalla frenesia quotidiana.
I motivi (ben più di uno!) ve li sveliamo tutti qui sotto.
Iniziamo col dire che non appena si esce dall’autostrada, al casello di Pontremoli, sembra davvero di entrare in “altro mondo” : questa è esattamente la sensazione che abbiamo provato fin dalla lunga strada in mezzo al verde che ci ha condotto in questo angolo di paradiso isolato da tutto e da tutti, dove l’unico rumore sono i belati del gregge di caprette e qualche calabrone che ti ronza nelle orecchie.
Silenzio, quindi. Come prima caratteristica che viene in mente per descrivere l’esperienza al Podere Conti.
E poi relax. Ci si sveglia con calma, un po’ di yoga per iniziare con la giusta carica, la colazione servita se si vuole direttamente nella terrazza del proprio appartamento con vista sulle colline. Non c’è fretta, non ci sono orari pressanti. Si pranza con qualcosa di leggero in terrazza con il venticello tra i capelli e i divanoni dove l’abbiocco post pasto è assicurato. Ci si rilassa in piscina con un buon libro e magari si prenota un bel massaggio rilassante a fine giornata. Oppure ci si butta in vasca con sali dell’Himalaya e il bagno illuminato solo da candele. Si cena sempre nel terrazzo principale, assaggiando piatti deliziosi come i ravioli di borragine e il semifreddo d’olio Evo del Podere. Ci si tuffa in letti immensi, in mezzo a un’infinità di cuscini e piumoni. E sì, il relax è assicurato.
Ma la vita al Podere è tutto tranne che noia e routine. Se ci si ferma più giorni si possono organizzare tantissime gite di mezza giornata: da Portovenere a Tellaro al Mercato di Forte dei Marmi ai borghi medievali della Lunigiana e delle Cinque Terre, l’elenco delle possibili attività da svolgere è infinito (e lo trovate completo qui). Senza dimenticare tutti gli itinerari percorribili nei dintorni se si è appassionati di trekking e passeggiate.
Natura, infatti, è l’altra parola che viene subito in mente pensando al Podere Conti. Dalla miriade di farfalle coloratissime che ti svolazzano intorno in continuazione ai cerbiatti che attraversano la strada come se niente fosse, dal trekking in mezzo al bosco, tra cascate e ruscelli, per arrivare alla Chiesetta di San Giovanni Battista (ecco, pare ci fosse una strada più praticabile che non prevedeva rovi e incontri ravvicinati con cinghiali, ma si sa che se non finisco in qualcbe situazione fantozziana ad ogni mio viaggio non sono contenta) alla passeggiata tra i Prati di Lorgarghena scortate da Layla e Lula, le guardiane del podere (che pensavano di seguirci per una breve scodinzolatina ignare che le avremmo portate a fare 12km sotto il sole cocente in salita).
E poi quello che ci ha colpito è stata l’attenzione a ogni singolo dettaglio. Dal welcome kit nelle camere con sali da bagno in ampolle, barattolini homemade di frutta secca, spray sleep well da spruzzare sul cuscino prima di addormentarsi e mini skin soother da applicare a eventuali punture di insetti, alla selezione di shampoo e balsamo biologici talmente profumati da far venire voglia di lavarsi i capelli anche se ancora puliti (e la morbidezza dopo era tale da finire per chiedere dove fosse possibile comprarli).
Si vede che dietro a tutto c’è lo sguardo attento di Cornelia, una super donna fantastica, che, dopo essere cresciuta a Londra e aver lavorato prima come banker e poi come interior designer, ha incontrato suo marito, italiano, ad Abu Dhabi. Con lui ha costruito una bellissima famiglia con cinque (!) figli (tutti maschi!) e insieme hanno trasformato un’antica fattoria del diciassettesimo secolo dando vita al meraviglioso progetto che oggi è il Podere Conti.
Ci sono leggende che narrano che la vicina frazione di Macerie si chiami così perché proprio su questa collina prima sorgeva un castello, sulle cui rovine è poi nata la tenuta. Altre che raccontano di elfi e folletti. Su una cosa non c’è alcun dubbio: che questo posto sia magico lo si capisce nel momento stesso in cui si scende dalla macchina.
Ma è meglio se lo sperimentate in prima persona. Che un weekend qui, a sole due ore di auto da Milano, è un’ottima scelta in qualsiasi mese dell’anno.
#italiakeepsontravelling
Marketing Consultant e Travel Blogger, dopo più di undici anni in grandi multinazionali nel settore Beauty, ha deciso di unire l’esperienza marketing maturata in queste realtà alla passione personale per viaggi e scrittura.