Tra workshop di ghirlande e galline nell'agriturismo 100% veneto

Ca’ de Memi – Piombino Dese – Veneto

26 Luglio 2021

Nel piccolo Borgo di Piombino Dese, a 30min da Venezia, Padova e Treviso, sorge l’ agriturismo Ca’ de Memi, uno scrigno ricercato e ricco di creatività dove la famiglia Scquizzato ci ha accolto per due giorni di pace tra fiori profumati, erbe dell’ orto e opere d’arte.

agriturismo-orto-cadememi-veneto

Ca' de Memi - Piombino Dese - Veneto

La famiglia Scquizzato è una di quelle famiglie italiane in cui la convivialità é parte integrante del DNA sin dal 1933, quando il tris-nonno Amedeo comprò la casa come sede della sua azienda agricola.
Dopo di lui il timone passò a Valentino e poi a suo figlio Geminiano, detto Memi. Memi amava la famiglia, gli amici, la sua terra e la buona tavola: per questo casa Scquizzato, detta “casa dei Zacchia”, era sempre piena di gente, tutto il giorno, tutti i giorni dell’anno. Francesca, la moglie di Memi, cucinava per la numerosa famiglia e gli aiutanti dell’azienda e nelle stanze della grande casa venivano ospitati amici e forestieri.
Si mangiava insieme, si ballava, ci si raccontava le storie di una vita, stagione dopo stagione.

veneto-agriturismo-cadememi

Ca' de Memi - Foto storiche

La grande casa del borgo è rimasta da allora un punto di riferimento per amici vicini e lontani fino al 2005, quando, per volere del figlio di Memi, Ottorino, e di sua moglie Michela, è nato l’agriturismo Ca’ De Memi.

Noi ad aspettarci in stazione abbiamo trovato Elena, trent’anni,  consulente strategica con una laurea in architettura, il cui aspetto eclettico e la risata coinvolgente ci hanno fin da subito preannunciato una due giorni di pura delizia con lei e la sua famiglia.

Appena varcata la soglia dell’agriturismo, siamo entrate in un’oasi verde di felicità che sembra lontana anni luce dal centro città appena oltre le mura. Ortensie, magnolie, cicale, il cane Sira, l’arredamento country-chic ma non scontato, l’orto e le specie rare di galline, sono sempre tutti lì ad accogliere gli ospiti con calore immutato da quasi  cent’anni. 

veneto-agriturismo-cadememi

Ca' de Memi - Piombino Dese - Veneto

Prima di pranzo abbiamo fatto la conoscenza anche di Michela, elegante padrona di casa che si muove con classe anche in cucina. Imprenditrice nel mondo della moda femminile, anni fa ha deciso di vendere la sua azienda e dedicarsi interamente a Ca’ de Memi, con tutta l’attenzione che le permette di garantire un servizio da 10 e lode e una cucina km0, semplice e creativa.

Nel momento di salire nelle nostre camere, nominate con le lettere dell’alfabeto (a noi capita la G di Gallina, sarà un segno premonitore di quello che ci aspetta…), siamo poi state catapultate in un mondo di illustrazioni e meraviglia attraverso i dipinti di zia Wilma, l’artista di famiglia specializzata in tema di animali da cortile e di ritratti che richiamano all’ eleganza di mamma Francesca e ai colori di Matisse, il suo artista preferito. Questa galleria d’arte, allestita durante il lockdown da zia e nipote, merita da sola una visita da Ca’ de Memi.

Ca' de Memi - Piombino Dese - Veneto

Il nostro innamoramento a prima vista è poi diventato amore duraturo quando, tornate in giardino per il pranzo, abbiamo infine conosciuto Otto(rino), figlio di Memi, padre di Elena e marito di Michela. Seduto a tavola in shorts, maglietta, cappello di paglia, sigaro e spritz, dopo aver lavorato l’orto e badato alle galline, ci ha intrattenuto con i racconti di famiglia, mentre assaporavamo le prelibatezze preparate da Michela.

Curiosità scoperta durante questo pranzo: nel 2013 gli Scquizzato hanno chiesto in prestito alla banca del seme di Bergamo 150 semi di mais Cinquantino della Castellana,  specie di mais che sarebbe altrimenti andata perduta (in prestito perché dopo il primo raccolto bisogna restituire lo stesso quantitativo alla banca del seme, essendo loro custodi dei semi di piante antiche, soprattutto del mais). Il progetto è nato con l’aiuto dell’agronomo Renato Ballan, già agricoltore custode del Mais Biancoperla di Castelfranco Veneto, al fine di risparmiare acqua e valorizzare il territorio  (questa speciale varietà  di pianta a ciclo breve, che ha meno bisogno di acqua per essere coltivata, è storicamente coltivata nella castellana, territorio del Grappa a Venezia).
Dopo la prima polenta, sono nati gli altri prodotti di Ca’ de Memi, ora venduti nella Bottega all’interno dell’agriturismo e, a partire dal 2020, anche online.

Ca' de Memi - Piombino Dese - Veneto

La famiglia sapeva che Piombino Dese non è proprio la prima destinazione che turisti italiani e stranieri cercano volendo visitare l’Italia, ma è anche consapevole che Ca’ de Memi può essere una destinazione unica grazie alle esperienze offerte: cicloturismo, ottimo cibo ecosostenibile e diverse attività creative legate alle particolarità del luogo e al carattere della famiglia. Per questo ha iniziato a spingere le struttura per i team building delle tante aziende venete della zona e per con chi possa aver voglia di arricchirsi spiritualmente e creativamente attraverso workshop floreali, artistici, architettonici e legati all’enogastronomia.

Nel corso del nostro soggiorno, ad esempio, noi abbiamo potuto seguire il workshop Ghirlanda d’estate, guidati dalla dolcezza e dalle mani sapienti di Margherita, da Cison di Valmarino, proprietaria di Daisy Studio

Bibite e bevande a base di piante e fiori dell’orto, cestini di vimini stupendi e cesoie, qualche consiglio base e via per una passeggiata in giardino a potare le piante e i fiori che ci sarebbero serviti poi per costruire le nostre ghirlande. Poi, all’ombra del capannone allestito appositamente, e dopo un breve tutorial da parte di Margherita, abbiamo cominciato a far emergere il nostro estro creativo, scegliendo gli accostamenti cromatici preferiti di piante e fiori, legandoli a cerchi di ferro con ulteriori fili di ferro più piccoli e verdi e componento le nostre, personalissime, ghirlande. Inutile dire la pace, le risate e le creazioni che si sono generate in questo momento di condivisione, rilassante e al contempo divertente, all’aria fresca e sicure nelle nostre posizioni distanziate e magiche.

E vuoi non concludere il pomeriggio con un ottimo aperitivo a base di salvia e zucchine in pastella, ghiaccioli con fiori di sambuco, spumante con fiori e ghiaccio, dolcetti e altri prodotti della Bottega? 

Workshop "Ghirlande D'estate" - Ca' de Memi

La colazione il mattino dopo non è stata meno pittoresca, con le uova appena raccolte, l’accoglienza della simpatica Sira e le galline in lontananza.

Elena ci ha raccontato dei piani futuri per l’agriturismo, come l’idea di aggiungere altre stanze alle dieci già presenti o quella di realizzare una piscina per gli ospiti in modo da rendere ancora più accogliente e rilassato il soggiorno già ora più che piacevole.

Un giro a piedi nel vicinissimo centro città per vedere Villa Cornaro, villa palladiana nonché residenza privata più imitata negli Stati Uniti, per poi rientrare a Ca’ de Memi per un altro pranzo delizioso a km0.

villa_cornaro-villa_paladiana-veneto-piombinodese

Villa Cornaro - Piombino Dese - Veneto

E per ultimo il workshop più atteso: Galline, Galline, Galline.

In primis Otto ci ha presentato le diverse specie di galline rare presenti a Ca’ de Memi:

– la Millefiori di Lovigo, una razza in via d’estinzione
– la Polverara, antenata della Padovana
– la Robusta, maculata e lionata
– l’Ermellinata di Rovigo
– la Pepoi, la più piccina
– l’elegantissima Ayan Cemani, tutta nera
– la Moroseta, un batuffolo di cipria dal piumaggio del pulcino
– L’Araucana, dalle uova azzurre
– la Marans, dalle uova di cioccolato
– ed ovviamente la più famosa gallina Padovana, con una cresta stupenda da far invidia a qualsiasi Punk!

Quindi abbiamo iniziato a dare libero sfogo al nostro estro creativo, con collage, acrilici e pennarelli, per dare vita a galline immaginarie o reinterpretare quelle già esistenti a nostro modo.

Anche in questo caso la giornata si è conclusa con un nuovo aperitivo a km0, questa volta a base di uova del pollaio di Ca’ de Memi, crostini con i loro fegatini di oca e chi più ne ha più ne metta.

Workshop "Galline, Galline, Galline" - Ca' de Memi

Due giorni così a Ca’ de Memi sono davvero volati. La famiglia Scquizzato ci ha fatto sentire davvero a casa, aperto la mente e fatto respirare quell’atmosfera familiare e campestre che solo la campagna sa regalarti (nonostante, lo ricordiamo, l’agriturismo si trovi nel pieno centro di Piombino Dese, a due passi – letterali! – da tutto).

Il team di Italia Keeps On Travelling con la famiglia di Ca' de Memi

Non possiamo che consigliare al 1000% Ca’ de Memi: per ritrovi aziendali che rendono davvero autentico il teambuilding, per feste e matrimoni, per partecipare ai tanti workshop (il calendario è sempre aggiornato sulla loro pagina Instagram e sul sito) o semplicemente per un weekend in cui poter staccare completamente la spina dalla vita frenetica e dedicarsi esclusivamente a sé stessi, alla natura e ad ascoltare le meravigliose storie della famiglia Squizzato.

Abbiamo conosciuto persone non solo eccezionalmente accoglienti, professionali e simpatiche, ma anche con una cultura della zona e del loro mestiere che solo chi ha una passione innata per l’ospitalità ed una grande istruzione alle spalle sa dare. Un’eccellenza, in poche parole, di quelle che noi non vediamo l’ora di supportare.

#italiakeepsontravelling

Azzurra Pasta

Quasi vent’anni di esperienza in Marketing e Comunicazione nella moda e nel turismo, nonchè appassionata esploratrice, con micro valigie e diario di viaggio sempre al seguito.

scopri altri racconti

Contatti:

info@italiakeepsontravelling.it